Bilancio Condominiale o meglio definito rendiconto è la Chiave di una Gestione Trasparente.

 L’amministratore di condominio svolge un ruolo cruciale nella gestione annuale dello stabile, e tra le sue mansioni più importanti c’è la redazione del bilancio condominiale.

Il rendiconto è un documento chiaro e dettagliato che riassume tutte le spese e gli incassi sostenuti nel corso dell’anno contabile. È un resoconto essenziale che offre trasparenza e chiarezza sulla gestione finanziaria del condominio.

La redazione del rendiconto condominiale non tiene conto delle regole dettate in ambito di bilancio di esercizio societario, deve contenere: “le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica“.

L’amministratore del condominio è tenuto a redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione dei condomini e deve convocare l’assemblea condominiale entro 180 giorni dalla scadenza per la discussione e l’approvazione. Se l’amministratore condominiale viene meno a questo compito può essere revocato per giusta causa.  Infatti la presentazione in tempi brevi all’assemblea, consente ai condomini di avere sempre sotto controllo le spese del condominio ed ai fornitori di essere pagati in tempi ragionevoli, senza esporre lo stabile a rischio di distacchi delle utenze o morosità fuori controllo.

Questo viene spesso sottovalutato dai condomini che anzi non ricevendo richieste di pagamento degli oneri pensano di avere minori spese, invece si troveranno a dover pagare tutto insieme.

I condomini hanno il diritto di visionare tutti i documenti giustificativi di spesa e di estrarne copia a proprie spese.

In sintesi, il bilancio condominiale è uno strumento essenziale per garantire una gestione finanziaria sana e trasparente del vostro condominio.